NUOVE TECNICHE GENOMICHE: un’Europa a due velocità
Mentre in Italia e in Francia la comunità scientifica chiede ai rispettivi governi di allentare la regolamentazione sulle piante derivate da nuove tecniche genomiche e che i tempi siano pronti per andare avanti, in Inghilterra il Parlamento ha approvato una legislazione che facilita l’accettazione delle sperimentazioni sul campo di gene-editing e il Kenya adotta linee guida sulle tecniche di genome-editing per consentire lo sviluppo di nuove varietà. In Svizzera, la moratoria che consente la coltivazione di piante geneticamente modificate è stata estesa fino al 2025.
Le ONG tedesche chiedono alla Commissione di regolamentare meglio i polli OGM, esprimendo la preoccupazione che le uova transgeniche possano essere vendute nell’UE senza essere sottoposte al processo di approvazione obbligatorio.
Negli Stati Uniti, i bovini geneticamente modificati ottengono l’autorizzazione alla vendita per il consumo umano, dopo i salmoni e i maiali.
Nota completa disponibile nell’area riservata ai membri della FE
Ultimi articoli
- NOTIZIE SUL VINO: Giugno e luglio
- NUTRIZIONE E SALUTE : NOTIZIE MENSILI
- NUOVE TECNICHE GENOMICHE: NOTIZIE MENSILI